Liceo classico internazionale con l'opzione lingua tedesca

Visualizza il testo con caratteri grandi Visualizza il testo con caratteri medi Visualizza il testo con caratteri medi

LICEO CLASSICO INTERNAZIONALE CON L'OPZIONE LINGUA TEDESCA (BILINGUE)

Premessa

La Conferenza di Lisbona del 2000 si è occupata del problema dell’istruzione e della formazione dei giovani e ha individuato 8 competenze fondamentali che dovrebbero avere i cittadini europei; fra queste la competenza chiave è quella linguistica: ogni giovane dovrebbe saper comunicare in almeno due lingue comunitarie, oltre la propria, per potersi inserire in un contesto lavorativo o di studio in un qualsiasi paese dell’Unione Europea.
Facilitare la libera circolazione dei cittadini e il loro inserimento, anche solo temporaneo, in un paese diverso dal proprio è alla base di un accordo culturale che l’Italia ha stipulato con la Germania, che promuove percorsi bilingui all’interno delle proprie istituzioni scolastiche e riconosce i rispettivi programmi di studio e il diploma conseguito.

Il curricolo della sezione bilingue del Liceo Classico sviluppa le stesse valenze del Liceo Classico tradizionale, ma in un’ottica interculturale ed è diviso in biennio e triennio, in cui il tedesco viene studiato come lingua culturale da affiancare alla lingua madre.

Nel biennio gli allievi studiano per 5 ore la lingua tedesca e per 4 ore settimanali la geografia e la storia in tedesco. Le ore di geografia e di storia vengono impartite da un docente madrelingua laureato in Storia in Germania e preparato per questo tipo di percorso.
Nel triennio le ore di lingua sono 4 e si comincia a studiare la letteratura tedesca, mentre le ore settimanali di storia sono 2. L’insegnamento della lingua tedesca è strettamente legato all’insegnamento dell’italiano; l’acquisizione di una consolidata competenza linguistica e comunicativa in L1 è condizione indispensabile per poter comunicare in un’altra lingua.

L’esame di Stato che conclude il curricolo di studio prevede una quarta prova scritta in tedesco, mentre il colloquio orale è integrato da una discussione in tedesco di un argomento di storia.

Il livello linguistico raggiunto è il livello B2/C1 del quadro di riferimento europeo che permette l’accesso diretto alle università tedesche senza dover sostenere esami di lingua.

L’insegnamento della storia non tiene in considerazione solo la storia della Germania ma anche quella italiana e mondiale e mira a sviluppare negli allievi un’apertura verso una dimensione culturale internazionale e un’identità che va oltre i confini del proprio paese.

 

Docente di lingua tedesca: prof.ssa Egidia Taheri

Docente di geografia e di storia: prof.ssa Julia Thomas

 

QUADRO ORARIO DEL LICEO CLASSICO INTERNAZIONALE CON L'OPZIONE LINGUA TEDESCA (BILINGUE)

ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI

ANNO SCOLASTICO

Materie d'insegnamento

I

II

III

IV

V

Lingua e letteratura italiana

5

5

4

4

4

Lingua e cultura latina

4

4

4

4

4

Linguae cultura greca

4

4

3

3

3

Storia

2

2

2

2

3

Geografia

2

2

 

 

 

Filosofia

 

 

3

3

3

Matematica

4

4

3

3

3

Fisica

 

 

 

3

3

Scienze Naturali (Biologia, Chimica, Scienze della terra)

 

 

3

3

2

Lingua e Cultura Straniera (Inglese)

3

3

3

 

 

Storia dell'arte

 

 

2

2

2

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Religione cattolica o attività alternative

1

1

1

1

1

Lingua e cultura tedesca

5

5

4

4

4

Totale ore settimanali

32

32

34

34

34


Allegati

Contatti

Contatore Visite